Genziana, una radice piena di proprietà naturali

La genziana (gentiana lutea) è una pianta erbacea perenne di piccole dimensioni e molto resistente al freddo.

Le origini della genziana

Anche se non è molto semplice trovarla, la pianta genziana cresce spontaneamente nelle zone montuose ed è caratterizzata da fiori coloratissimi i cui toni variano dall’azzurro, al blu elettrico, al viola e al giallo. La radice della genziana si raccoglie in primavera o in autunno, viene essiccata al sole e cresce rigogliosa sul nostro Gran Sasso e sui monti che circondano la nostra conca Aquilana.

Gen

Ve ne parlo perché la genziana, la sua pianta e soprattutto le sue radici, sono qualcosa di straordinario.

Innanzitutto la conoscenza della pianta di genziana ha origini antichissime, il suo nome deriva da Genzio, re dell’Illiria nel 160 a.C., che scoprì la pianta ed in particolare i numerosi effetti benefici delle radici.

La Genziana, oltre ad essere un’erba antichissima, è famosa per le spiccate proprietà digestive, diuretiche, tonificanti, antibiotiche e carminative che hanno le sue radici.

Sono indicate per contrastare stati febbrili, per rinforzare il sistema immunitario, favorire l’eliminazione dell’acido urico, curare l’ittero, la tosse, il raffreddore ed hanno, inoltre, la capacità di stimolare l’aumento dei leucociti e di conseguenza di sconfiggere le astenie.

 

Il liquore di Genziana

Da anni, con la ricetta tradizionale, la nostra azienda produce il famosissimo liquore con le radici di genziana, un ottimo amaro digestivo tipico
abruzzese che non manca mai a fine pasto in famiglia, specialmente nei giorni di festa o dopo qualsiasi pranzo al ristorante, un po’ difficile da digerire.

E’ considerato il liquore tipico di L’Aquila, proprio perché le radici crescono in abbondanza sul Gran Sasso e da sempre venivano raccolte e utilizzate dagli aquilani.

L’arte di fare liquori in casa qui in Abruzzo, è una sapienza antica che si tramanda di generazione in generazione e nei secoli ha dato vita a ricette e prodotti tipici unici e conosciuti in tutta Italia. 

Pochi ingredienti sono sufficienti per preparare un liquore dal gusto veramente genuino e gradevole che, oltre ad essere digestivo, è anche tonico stimolante dell’intestino. Per la ricetta del liquore vi rimando ad un altra pagina del nostro blog.

La vera differenza per fare un buon liquore è la quantità di preziosa radice che viene messa in infusione, i tempi di infusione, le tecniche di lavorazione, ma di tutto questo ve ne parlerò in un altra occasione.

Vi aspetto in Laboratorio a L’aquila per assaggiarla oppure vi rimando al nostro negozio online dove la troverete in tutti i formati che produciamo.

Un abbraccioradici di genziana

Maria Teresa Spagnoli

Compra Subitogenziana a partire da 6,80€

 

Liquore di Genziana

Iscriviti

Per rimanere in contatto con noi per novità e ricette, lasciaci il tuo indirizzo mail

Lasciate il vostro commento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *